Giovedì 27 novembre 2025, presso l’Hotel Federico II di Jesi, si terrà l’evento “Parità è cooperazione – Dirigiamo il cambiamento”, una giornata di confronto, formazione e approfondimento dedicata al tema dell’equità di genere nel lavoro, nell’impresa e nel movimento cooperativo.
L’iniziativa è organizzata dalla Cooperativa Polo9, in collaborazione con Confcooperative Donne Cooperazione Marche, e resa possibile grazie al patrocinio e al contributo della Commissione per le Pari Opportunità tra uomo e donna della Regione Marche. Un appuntamento pensato per mettere al centro esperienze, dati, strumenti e buone pratiche che oggi guidano l’evoluzione del sistema cooperativo verso modelli più inclusivi e rappresentativi.
UN PROGRAMMA RICCO DI CONTRIBUTI ISTITUZIONALI E SCIENTIFICI
La giornata si aprirà alle ore 10.00 con i saluti istituzionali di:
- Lorenzo Fiordelmondo, Sindaco di Jesi
- Massimo Stronati, Presidente Confcooperative
- Francesca Capecci, Portavoce Commissione Regionale Dirigenti Cooperatrici
- Alessandra Rinaldi, Presidente Commissione Nazionale Dirigenti Cooperatrici
A seguire, interventi di studio e approfondimento grazie al contributo di:
- Giulia Bettin – Docente di Economia Politica UNIPVM
“Dal soffitto di cristallo ai consigli di amministrazione: il cammino delle donne nel mondo del lavoro”
- Pierpaolo Prandi – Ufficio Studi e Ricerche Fondo Sviluppo
I numeri della presenza femminile nella cooperazione, con un focus sulla realtà marchigiana
- Maria Grazia Travella – Responsabile Parità di Genere e Pari Opportunità, Polo9
La certificazione della parità di genere come strumento di crescita organizzativa
Dopo il light lunch, il pomeriggio proseguirà con interventi dedicati ai linguaggi, alla storia e alle dinamiche sociali:
- Francesca Romana Recchia Luciani – Docente di Filosofie contemporanee UNIBA
“Il linguaggio di genere nei luoghi di lavoro”
- Ninfa Contigiani – Docente di Storia della legislazione sociale, UNIMC
“Donne e lavoro: prima complementari, oggi indispensabili alla ricchezza del paese”
Seguirà una intervista doppia tra Ninfa Contigiani e Alessandra Rinaldi, dedicata a differenze, punti di forza e prospettive di sviluppo della presenza femminile nel mondo imprenditoriale e cooperativo.
Le conclusioni sono affidate al Presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, alle ore 16.30.
Iscrizioni:
La partecipazione è gratuita, previa registrazione tramite il seguente link.